È arrivata, lo scorso febbraio, la riapertura per le istanze di accesso al Fondo Nuove Competenze, lo strumento, gestito da Anpal, per favorire l’upskilling e il reskilling dei lavoratori italiani.
Con il decreto n. 27 del 2022, infatti, l’ANPAL ha comunicato la riaperta dell’istruttoria e della valutazione di tutte le istanze di accesso al Fondo nuove competenze presentate entro il 30 giugno 2021.
Un passo che porta con sé, non solo nuove regole per l’accesso ai finanziamenti, ma anche informazioni utili in merito alla riapertura de bando Fondo nuove Competenze.
Altre aziende, infatti, potranno beneficiarne nel corso del 2022: oltre alla riammissione delle domande già presentate, si aprirà una nuova finestra di accesso ai contributi.
Fondo nuove competenze 2022
Il Fondo nuove competenze è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19.
Nasce con l’obiettivo di consentire alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione.
Nel dettaglio: le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao, gestito da Anpal.
Il Fondo rientra tra i pilastri del Piano Nazionale Nuove Competenze, strumento messo a punto proprio per sostenere le aziende nel processo di digitalizzazione e trasformazione in corso, al fine di accrescerne la competitività a partire dalle competenze disponibili in azienda.
Il decreto di inizio febbraio, che predispone la riapertura per la valutazione delle domande presentate entro fine giugno 2021, ha anche evidenziato che nei prossimi mesi sarà adottato un decreto interministeriale e un nuovo avviso per la presentazione di nuove istanze a valere sull’ulteriore miliardo di euro disponibile in base alla programmazione delle risorse REACT-EU.
Come accedere al Fondo nuove competenze
Il Fondo nuove competenze può essere utilizzato per adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione, dai datori di lavoro privati che stipulino accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori nazionali più rappresentative o dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda, per mutate esigenze organizzative e produttive o per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori. Il limite massimo delle ore per lo sviluppo delle competenze per ogni lavoratore è pari a 250.
Dopo la stipula dell’intesa è possibile presentare la domanda di ammissione all’Anpal. I soggetti erogatori possono essere tutti gli enti accreditati a livello nazionale e regionale. È importante ricordare che la valutazione delle domande avviene secondo il criterio cronologico di presentazione e fino a esaurimento delle risorse.
I numeri della misura
Come visto, sulla base delle risorse che si sono rese recentemente disponibili, con il decreto del Commissario Straordinario ANPAL del 1° febbraio 2022, è stata riaperta l’istruttoria e la valutazione di tutte le istanze presentate nei termini per l’accesso al Fondo Nuove Competenze.
A fronte di 6.710 aziende finanziate nel 2021 a valere sulle risorse originariamente disponibili, hanno avuto accesso al Fondo 7.513 nuove aziende che coinvolgono circa 333 mila lavoratori.
Il decreto, inoltre, ha introdotto alcune modifiche ai termini per la presentazione delle integrazioni, per lo svolgimento delle attività formative e per la richiesta di saldo.
La copertura finanziaria per lo scorrimento è assicurata per circa 500 milioni di euro dalle risorse REACT-EU confluite nel PON SPAO, per 100 milioni dal bilancio dello Stato e, infine, per circa 30 milioni dalle economie derivanti da rinunce e minori rendicontazioni dei contributi già riconosciuti.
Fondo nuove competenze: la nostra esperienza
Il Fondo nuove competenze rappresenta per le imprese di ogni dimensione una leva strategica per investire sul capitale umano.
Nel corso del 2021 abbiamo affiancato le realtà produttive nella presentazione di oltre 40 domande, che sono state tutte approvate e finanziate. I progetti hanno coinvolto 525 lavoratori e 40 docenti, per un totale di oltre 104 mila ore di formazione programmate e un valore economico, in termini di possibili benefici per i clienti, superiore a un milione di euro (di cui oltre 540.000 euro già erogati). In attesa dell’emanazione del prossimo bando per l’accesso al Fondo nuove competenze, contatta i nostri esperti per verificare le migliori opportunità per la riqualificazione professionale delle tue risorse umane.
Iscriviti alla lista di attesa per accedere al Fondo Nuovo Competenze nel 2022
Ti invieremo gli aggiornamenti sulla riapertura delle domande